
Aggiungiamo valore al tuo sito web e al tuo business.
La ragione più importante per cui il SEO è necessario è che rende il tuo sito web più utile sia per gli utenti che per i motori di ricerca. Anche se questi non possono ancora «vedere» una pagina web come farebbe un essere umano, il SEO è essenziale per aiutare i motori di ricerca a capire di cosa tratta ogni pagina e se è utile o meno per gli utenti.
Tieni presente che più alta è la posizione di un sito nei motori di ricerca, maggiori sono le probabilità che l’utente clicchi sul link e più visite riceverai.
SEM e SEO: differenze e strategia congiunta
Il SEO e il SEM sono due elementi fondamentali nelle strategie di marketing online, ma sono anche due acronimi che possono creare confusione:
Quale dei due è meglio per il mio marchio e come posso utilizzarli affinché si potenzino a vicenda?
Cos'è il SEO?
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca). Secondo Wikipedia, può essere definito come «il processo di miglioramento della visibilità di un sito web nei risultati organici di diversi motori di ricerca». Nel nostro paese, le strategie SEO si concentrano su Google, poiché è il motore di ricerca utilizzato dalla stragrande maggioranza degli utenti.
All’interno di questa definizione, è molto importante sottolineare che il SEO si riferisce ai risultati organici, cioè non paghiamo l’azienda del motore di ricerca per fare in modo che le nostre pagine si posizionino meglio.
I motori di ricerca sono evoluti nel corso degli anni e, con loro, le strategie SEO sono diventate sempre più sofisticate. In modo semplice, esistono due fattori fondamentali che influenzano il posizionamento di una pagina web:
Rilevanza. Google considera un sito web rilevante quando corrisponde con precisione a una ricerca specifica, cioè quando risponde alla domanda o al dubbio formulato dall’utente. Per migliorare la rilevanza del nostro sito, utilizziamo tecniche di SEO on site: ottimizzazione delle parole chiave e degli URL, tempi di caricamento più veloci, miglior esperienza utente, ecc.
Autorità. Un sito web ha autorità quando è popolare, e questa popolarità viene misurata in base al numero di link che puntano verso di esso. Per migliorare l’autorità di un sito, si utilizzano tecniche di SEO off site, tra cui il link building.
Cos'è il SEM?
Dall’altro lato, SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing (marketing sui motori di ricerca). Globalmente, potremmo considerare che il SEM includa tutte le tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web (compreso il SEO). Tuttavia, la maggior parte dei professionisti del marketing usa SEM come sinonimo di «pubblicità sui motori di ricerca».
Le principali differenze tra SEO e SEM
Come abbiamo visto, sia il SEO che il SEM mirano a migliorare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca, come Google. Tuttavia, ci sono diverse differenze tra di essi:
La più evidente è il tipo di investimento richiesto. Esiste lo stereotipo che «il SEO è gratuito», ma non è proprio così: ottenere un sito web in grado di occupare le prime posizioni nei risultati di ricerca richiede tempo, impegno e, alla fine, un budget. Ma, a parte alcune spese di manutenzione, si tratta principalmente di un investimento iniziale che dà risultati nel futuro. Al contrario, se utilizzi il SEM, dovrai continuare a pagare per ogni clic sui tuoi annunci.
Il luogo che il tuo sito web occuperà nelle pagine dei risultati è anche diverso. Gli annunci di Google Ads occupano una barra nella parte superiore e una colonna a destra della pagina, mentre i risultati organici di ricerca coprono lo spazio centrale.
Il tipo di contenuto con cui lavoriamo è diverso tra le due strategie. Il SEO si basa sulla creazione di contenuti di qualità, generalmente in formati più lunghi, mentre nel SEM hai annunci con un numero molto ridotto di caratteri e landing page progettate per ottenere il massimo impatto con i minimi elementi.
Infine, la temporalità è anche differente: con il SEM si cerca di ottenere risultati a breve/medio termine, mentre il SEO è una scommessa a medio/lungo termine.
Come combinare SEO e SEM nella tua strategia di marketing?
La domanda successiva è: cosa è meglio, utilizzare SEO o SEM? E la risposta è: entrambi insieme. Se li combini con intelligenza, potrai sfruttare il loro potenziale reciproco per ottenere risultati migliori in entrambe le strategie.
La nostra filosofia per combinare SEM e SEO può essere riassunta in modo molto semplice: SEM prima, SEO dopo:
Il primo passo è effettuare uno studio preliminare delle parole chiave più cercate e che ricevono più clic per settore, prodotto o servizio. Per questo, utilizziamo strumenti come Ubersuggest, Google Keyword Planner o SEMRush, progettati specificamente per il SEM. L’idea è trovare parole che abbiano una domanda elevata (molti utenti le stanno cercando), ma in cui l’offerta di siti web posizionati sia ancora relativamente bassa.
Usando gli insight ottenuti nel passaggio precedente, avviamo le nostre campagne SEM per attrarre visite. In questo modo, possiamo ottenere risultati concreti fin da subito, senza l’attesa lunga che richiedono le strategie di posizionamento organico.
Ma, naturalmente, tutto il lavoro che abbiamo fatto è riutilizzabile per il SEO. Ora sappiamo quali sono le parole chiave che più ci interessano e quanti utenti le cercano. Il passo successivo è usare queste informazioni per pianificare la nostra strategia di contenuti, lavorando sul nostro sito web, blog e social media attorno a queste parole chiave. Non si tratta di inserirle nei testi senza criterio, ma di cercare di capire cosa cercano gli utenti e come possiamo rispondere alle loro esigenze con contenuti di qualità, tutto questo mentre rafforziamo la strategia di linkbuilding. E così, a medio e lungo termine, vedremo i frutti del nostro impegno nel posizionamento organico su Google.
Contattaci oggi stesso e lascia che ci occupiamo del resto!
(+39) 350 083 8236 Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00
- Video webs
- Aggiornamento di pagine web esistenti
- Siti web istituzionali
- Siti web di marca personale
- Piattaforme per l'educazione a distanza
- Piattaforme per il commercio elettronico
- Sviluppo di software su misura e scalabile
- Programmazione PHP su misura
- Posizionamento SEO
- Campagne a pagamento su Facebook - Instagram - Google - LinkedIn
- Moodle - WordPress - Presta Shop – Drupal – Joomla